-
Articoli recenti
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
- LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: cagliari
NEMO PROPHETA #poesia #appartenenza #città
Questa città che sale bianca come un sepolcro, ho cercato di scuoterla nel mio piccolo, tirando sassi nella palude in cui sguazzano bigotti e leccaculo. Ho fatto ridere le sue necropoli come maschere sardoniche che svelano l’abisso del suo passato … Continua a leggere
L’ORO DI CAGLIARI #eventi #turismo #cultura
In una guida turistica della Pirelli dei primi anni ottanta che cercava di inseguire vanamente la rivale francese Michelin (mio padre, medio quadro nella ditta che fu di Leopoldo e poi dei Moratti, aveva ampia disponibilità di gadget di vario … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato architettura, cagliari, cultura, cultura popolare, ECONOMIA, eventi, musica, paesaggio, sardegna, turismo
Lascia un commento
REGINA DEL CAFE’ # poesia #parola #letteratura
Per la geometrica evidenza dell’orgoglioso seno, in romboidale cornice i gomiti assestano le braccia ai fianchi, come le venditrici uguali a statue di Campana. Con piglio deciso e regale portamento, scruti ad ogni angolo di piazza il passaggio di … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato Café, cagliari, dino campana, genova, grotta, parola, piazza, poesia
Lascia un commento
CAGLIARI CAPITALE #Kasteddu #Sardegna #storia
Cagliari è nata con la vocazione di capitale e, come ogni buona capitale, il suo spirito è permeato di accondiscendenza verso l’arbitrio e di predisposizione al servilismo. Si aggiunga che Cagliari è stata sempre capitale dei dominatori, dei colonizzatori; nel … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato autonomia, cagliari, capitale, castello, colonizzazione, sardegna, storia, storia sarda
Lascia un commento
QUADRETTI CAGLIARITANI #poesia #cagliari #città
Nella bianca vertigine calcarea, la città indolente si trascina in fittizie sembianze definite di moderni e dinamici profili. La bruma sospende l’acropoli e le eburnee torri marziali opposte svettano poliedriche in abbaglianti moniti spettrali. Il soffio perentorio del maestro s’insinua salmastro e … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, castello, città, fenicotteri, laguna, maestrale, mare, poesia, sardegna, stagno, torri pisane
1 commento
CASTEL DI CASTRO #cagliari #medioevo #pisa
Con il definitivo spostamento della capitale del Giudicato di Cagliari da Karalis a Santa Igia, avvenuto non più tardi del tentativo d’invasione arabo del 1015-1016, il territorio in cui sorgeva l’antica città, già provato dalle scorribande barbariche e saracene per … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato aragonesi, cagliari, castel di castro, cattedrale, giudicato di cagliari, medioevo, pisa, regno di sardegna, torri pisane, visconti
1 commento
SANTA IGIA, LA CAPITALE SEPOLTA #sardegna #medioevo #giudicati
A causa delle scorribande saracene che, a partire dall’inizio dell’VIII secolo, si riversarono sull’isola, gli abitanti dell’antica Karalis (o Kalaris, come ormai era più comunemente chiamata la città), capitale del Giudicato omonimo (detto anche di Pluminos, dalla località del litorale … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, castel di castro, francesco cesare casula, genova, giudicati, kalaris, medioevo, pisa, santa igia, sardegna
1 commento
SIGISMONDO ARQUER, MARTIRE DELL’INQUISIZIONE #sardegna #cagliari #controriforma
Umanista cagliaritano in balia della prepotenza dei feudatari e del fanatismo controriformista, Sigismondo Arquer è stato sicuramente una delle menti più brillanti che siano venute alla luce nella Sardegna dominata dagli spagnoli. Nato a Cagliari nel 1530 (secondo taluni nel … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, cartografia, controriforma, feudatari, filippo II, inquisizione, sardegna, sigismondo arquer, storia, umanesimo
2 commenti
L’ORGANIZZAZIONE DEI GIUDICATI #sardegna #medioevo #quattrogiudicati
Formatisi in un lungo percorso di trasformazione durato circa tre secoli, dal 700 al 1000 d.C., conseguenza del progressivo indebolirsi dei rapporti dell’isola con Bisanzio, causato dall’espansione inarrestabile degli arabi nel Mediterraneo, i Giudicati sardi apparvero sulla ribalta della storia … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arborea, cagliari, corona de logu, curatorìe, gallura, giudicati, giudici, medioevo, sardegna, torres
1 commento