-
Articoli recenti
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
- LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: antropologia culturale
COMUNITÀ, SOCIETÀ, CULTURA, CIVILTÀ. #storia #filosofia #pensiero #antropologia #scienza #evoluzione #sociale
Quattro concetti che rappresentano la storia evolutiva dell’umanità. Parlo in termini archeo-antropologici. Comunità è la cellula archetipale. Quando si formò la coscienza della comunità? Forse quando l’addomesticamento del fuoco divenne routine e attorno a quel simulacro di dominio e differenziazione … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, Uncategorized
Contrassegnato antropologia culturale, archeologia, evoluzione, filosofia, libero pensiero, pensiero, politica, politica culturale, POTERE, scienze sociali, storia
Lascia un commento
L’ULTIMO ARTAUD #teatro#AntoninArtaud #disagio
L’Antonin Artaud che ritornava a Parigi nel 1946 era poco più di un’ombra, un ammasso d’ossa e pelle con un alone di estraneità che aveva raggiunto una dimensione cosmica. Aveva passato gli ultimi nove anni internato nell’ospedale psichiatrico di Rodez; … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato antonin artaud, antropologia culturale, antropologia teatrale, artaud, cultura, disagio, francia, novecento, teatro, teatro della crudeltà, van gogh
Lascia un commento
S’ACCABADORA #sardegna #tradizioni #rito
Balzata ad un’improvvisa celebrità, ben oltre i confini dell’isola, grazie al fortunato romanzo del 2009 di Michela Murgia, la figura dell’accabadora rappresenta uno degli aspetti più oscuri e controversi dello sterminato patrimonio di tradizioni popolari della Sardegna. Con tale termine, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato accabadora, antropologia culturale, etnografia, eutanasia, la marmora, magia, mazzolu, rito, sardegna, società agropastorale, tradizioni popolari
3 commenti
ANTONIN ARTAUD #teatro #disagio #ricerca
Benché abbia passato buona parte della sua vita in condizioni di disagio ed emarginazione, Antonin Artaud è stato una delle personalità più influenti per gli sviluppi del teatro contemporaneo. Nato a Marsiglia nel 1896, padre ufficiale di marina e madre … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato altrove culturale, antonin artaud, antropologia culturale, crudeltà, danze balinesi, disagio, doppio, surrealismo, tarahumaras, teatro
Lascia un commento
IL FUOCO E IL SOGNO #umanità #tecnologia #spiritualità
L’uomo non ha scoperto il fuoco; semplicemente, ha fatto esperienza del suo manifestarsi nei cicli naturali, così come tutti gli altri animali. Ciò che ha differenziato l’uomo è stato l’approccio al fuoco, non esclusivamente intimorito, ma anche curioso, affascinato. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato addomesticamento del fuoco, antropologia culturale, caccia, paleolitico, preda, predatori, socialità, spiritualità, tecnologia, umanità
Lascia un commento
GUERRA E MILITARISMO #ideologia #nazionalismo #pace
La guerra, intesa come scontro armato tra due o più comunità umane, combattuto per l’egemonia territoriale, economica o genericamente culturale, è probabilmente antica quanto la costituzione delle prime tribù, cementate dal senso di appartenenza mediante la creazione di valori riconosciuti … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato antropologia culturale, fanatismo, guerra, militarismo, nazionalismo, politica, popolo, POTERE, religione, stato
Lascia un commento
LA CRUDELTA’ DI ANTONIN ARTAUD #teatro #doppio
Anche se il primo Manifesto del Teatro della crudeltà lo scrisse nel 1932, già dagli anni venti Antonin Artaud si mise in cammino su quel sentiero. La crudeltà di Artaud non aveva nulla a che vedere con lo splatter o … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato antonin artaud, antropologia culturale, cinema, danze balinesi, novecento, surrealismo, tarahumaras, teatro della crudeltà
3 commenti
ERNESTO DE MARTINO #antropologiaculturale #religione #tarantismo
Ernesto De Martino è stato, al pari di CLAUDE LEVI-STRAUSS, non solo un gigante del pensiero etnologico e antropologico, ma anche un precursore di quella coscienza critica dell’omologazione e del colonialismo culturale che si è andata affermando nell’opinione pubblica (meno … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato antropologia culturale, apocalisse, ernesto de martino, etnologia, religione, tarantismo
2 commenti