A causa delle scorribande saracene che, a partire dall’inizio dell’VIII secolo, si riversarono sull’isola, gli abitanti dell’antica Karalis (o Kalaris, come ormai era più comunemente chiamata la città), capitale del Giudicato omonimo (detto anche di Pluminos, dalla località del litorale quartese Flumini, residenza estiva dei Giudici) iniziarono ad insediarsi nella zona a nord-ovest della città, a ridosso della laguna di Santa Gilla, per meglio difendersi dalle temibili incursioni arabe. Questo sito venne utilizzato come porto interno già dai nuragici, per continuare coi fenici e i punici, fino ai romani e ai bizantini. Fu verosimilmente all’epoca del più poderoso tentativo di conquista da parte degli arabi, quello del governatore di Denia e delle Baleari Mujahid, avvenuto intorno al 1015, che la località assunse definitivamente il rango di capitale, in sostituzione dell’antica Karalis, completamente abbandonata fino all’insediamento pisano di Castel di Castro degli inizi del XIII secolo, dal quale si è sviluppata…
View original post 839 altre parole