Quando nel 1878 Emile Zola prese casa a Medan, piccolo paese poco fuori Parigi, una cerchia di giovani letterati, devoti a Flaubert e allo stesso Zola, prese a frequentare l’abitazione del maestro (per la verità non molto più anziano e affermato dei discepoli) per discutere di letteratura. Tra di loro, due scrittori destinati a diventare protagonisti della letteratura francese del tardo Ottocento: Joris-Karl Huysmans e Guy de Maupassant. Per rendere manifeste le idee scaturite dalle frequenti riunioni dei letterati (oltre ai tre citati, Céard, Hennique e Alexis), venne deciso di pubblicare una raccolta di sei novelle intitolata Le serate di Medan, aventi come sfondo il momento più traumatico della loro generazione, la disfatta francese nella guerra contro la Prussia del 1870-71. Unanimamente, sia dalla critica che dal pubblico che dagli stessi autori, il racconto di Maupassant venne riconosciuto come il più riuscito, nonostante l’autore fosse al suo esordio. Persino Flaubert…
View original post 454 altre parole