La questione dei cosiddetti Popoli del mare e della presenza tra essi di genti provenienti dalla Sardegna è stata abbondantemente trattata negli ultimi decenni, relativamente alla scarsità di testimonianze in grado di identificare con certezza le provenienze delle popolazioni che ne facevano parte. I popoli del mare, com’è noto, furono una coalizione eterogenea di genti che, dalle coste settentrionali del Mediterraneo orientale e occidentale, si riversarono tra il XIII e il XII secolo a.C. sulle più evolute civiltà della costa meridionale, mettendo a dura prova la tenuta dell’Egitto, assoggettando le città stato della regione Siro-Palestinese e facendo crollare l’Impero Hittita (la guerra di Troia cantata da Omero non sarebbe altro che la proiezione mitico-poetica dell’invasione delle coste anatoliche da parte di questa coalizione). La prima attestazione di un popolo facente parte della coalizione è forse riferibile all’obelisco di Biblo, datato ai primi secoli del II millennio a.C., nel quale si…
View original post 1.239 altre parole