Merito e fortuna sono due termini che, nella percezione comune, vengono considerati privi di interrelazione, se non addirittura antitetici. Certo, quando qualcuno è accusato di dovere i suoi successi alla fortuna, specie in ambito sportivo, tende a rispondere che la fortuna bisogna meritarsela; e che dire di ciò che viene attribuito a Napoleone, ossia che si sceglieiesse i suoi luogotenenti tra gli ufficiali più fortunati. Per gli antichi, merito e fortuna erano le due facce della stessa medaglia: il merito non poteva risplendere se non era accompagnato dalla fortuna; la fortuna capitava solo a chi metteva in gioco con impegno il proprio talento: in pratica, a chi se lo meritava, dato che impegno e talento erano gli elementi che formavano il merito.
L’attenzione del Cristianesimo per tutto ciò che è debole e malato ha creato una frattura netta fra i due termini: il merito è diventato una questione dipendente dalla…
View original post 347 altre parole