Come sanno tutti i sardi e molti non sardi, in Sardegna Cagliari viene chiamata Casteddu, anche dagli stessi Cagliaritani. L’origine del nome, anche questo è noto, non sta in un edificio particolarmente imponente, ma in un intero quartiere, conosciuto ancora oggi con il nome di Castello o, in sardo, Casteddu de Susu (Castello di sopra). Questo quartiere sorge su un colle di circa cento metri d’altezza, allungato da sud-ovest verso nord-est e situato in posizione centrale rispetto al sistema di colli che dominano la piana, le marine e le vaste aree umide che caratterizzano il territorio in cui sorge la città.
E’ verosimile che il colle, per la sua posizione strategica, sia stato frequentato sin dall’epoca nuragica, ma non sono state trovate tracce archeologiche a corroborare questa ipotesi. Risultano scarne anche le testimonianze di epoca fenicio-punica e romana. Il ritrovamento di due Sfingi in passato aveva fatto pensare che sul…
View original post 404 altre parole