#storia #medioevo #Sardegna #TerraSarda #archeologia #archeology #historia # history #arabi #saraceni #mori #4mori
Con il dilagare degli arabi nel Mediterraneo, che, a partire dal 705, a più riprese tentarono la conquista dell’isola, per altro senza ottenere che effimere occupazioni litoranee, la Sardegna, strappata ai Vandali dai Bizantini guidati dal generale Belisario nel 535 ed inclusa nell’Esarcato d’Africa, iniziò ad avere rapporti sempre più precari con la Terra Madre, fino al definitivo black-out, all’indomani dell’invasione della Sicilia da parte dei Musulmani, iniziata con lo sbarco a Mazara nell’827. L’isola iniziò così un percorso di autogestione che, nel giro di pochi decenni, portò alla formazione di entità statali autonome, denominate Giudicati, destinate a caratterizzare la storia della Sardegna fino alle soglie dell’Evo Moderno.
Le notizie certe in grado di fare un po’ di luce su come si siano originati i quattro Giudicati sono quanto mai scarne. Nell’815, una delegazione di sardi si recava dall’imperatore Ludovico il Pio per chiedere aiuto militare contro gli arabi. Il…
View original post 664 altre parole