#sardegna #moti #protesta #repressione #cagliari #tasse #imppste #pane #tabaccaie
Il riordino dei dazi di consumo e la loro messa a regime come imposte statali, avvenuta nel 1864 ad opera dell’allora Primo Ministro Minghetti, deluse di molto le attese della popolazione, riguardo a un miglioramento delle condizioni di vita dopo il raggiungimento dell’Unità. I dazi di consumo erano imposte che gravavano sulla circolazione delle merci dal momento del loro ingresso nei centri abitati. Questi balzelli erano stati aboliti dallo stato centrale o trasferiti ai poteri locali nel corso dell’ottocento, ma le esangui casse del giovane stato portarono al ritorno di essi nell’orbita delle finanze statali. Ai comuni veniva dato un certo margine per sovrattassare i beni, ragion per cui i consumatori finali si trovavano a pagare i prodotti a prezzi superiori a quelli del periodo preunitario. Altre ragioni di malcontento generate dai dazi furono dovute al fatto che, gravando sui consumi, non avevano alcun rapporto proporzionale col reddito, finendo per…
View original post 550 altre parole