Ciao, l’italianissimo saluto universalmente riconosciuto, è quanto di più esemplare ci possa essere per dimostrare una volta di più di come l’etimologia di una parola sia in grado di disvelare come null’altro lo spirito e il carattere dei mondi a cui quella parola appartiene ed è appartenuta in ogni fase del suo sviluppo. Dalla consultazione di un qualsiasi dizionario etimologico si evince che il saluto in questione trae origine dalla forma in uso nella Venezia del settecento scla(v)o (vostro/suo), coll’intendimento di mettersi per convenzione o convenienza a completa disposizione della persona che viene riverita. La parola sclavo (schiavo), a sua volta, ha origine dal popolo slavo e si diffuse in Europa col significato che conosciamo dopo le trionfali campagne che Ottone il Grande compì in quelle vaste terre nel X secolo, riducendo in schiavitù un gran numero di prigionieri slavi.
Ritornando al nostro saluto, nell’ottocento il modo si diffuse nel Nord Italia, con la Lombardia, in particolare, a far da laboratorio, fino a giungere all’uso e alla forma attuale, per poi diffondersi in tempi successivi nel resto della penisola e nelle isole, divenendo conio per similari forme di saluto in numerose lingue europee e non solo. Ma ciò che mi urge sottolineare è come la forma di saluto in questione, nel suo percorso dall’origine all’utilizzo contemporaneo, rispecchi fedelmente il modo di amministrare la cosa pubblica e di gestire i rapporti di pubbliche relazioni da parte degli italiani, un modo sempre incline al servilismo e al vassallaggio, all’interesse privato in luogo pubblico; un modo fondato sul retaggio di un paese nato dall’assembramento più o meno coatto di grandi e piccoli potentati feudali.
-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
L’origine della parola “ciao” non è molto conosciuta, certo tutti sappiamo che è parte fondamentale della cultura italiana, ma in ben pochi sanno che le sue origini sono veneziane.
Complimenti per l’articolo, davvero interessante!