La religione è lo strumento che il potere utilizza per controllare la spontanea religiosità generata da un comune sentimento del sacro che si diffonde nel tempo e nello spazio.
La religiosità non è, dunque, effetto della religione, ma sua parziale causa. La religiosità anticipa la religione, non ne è conseguenza.
La religione omologa la religiosità e la guida sulla strada della conservazione del potere. Quando il sentimento del sacro (che per sgorgare necessita di un processo interiore individuale), in un determinato spazio e in un determinato tempo, sfocia in un culto condiviso, per via, ad esempio, della suggestione esercitata collettivamente da accadimenti memorabili avvenuti, siamo di fronte ad un fenomeno religioso, la religiosità, appunto. Il potere può decidere se questo fenomeno debba essere combattuto, in quanto destabilizzante l’ordine costituito, oppure inglobato per sfruttarne il fascino esercitato sulle masse. In questo secondo caso, il processo religioso viene trasformato in religione, attraverso la dogmatizzazione operata dal potere.
L’etimologia della parola religione richiama il vincolo, ma non come voleva Lattanzio tra gli uomini e la divinità (vincolo già presente nel concetto di religiosità), bensì tra gli uomini e il potere; un vincolo sancito appunto dal dogma istituito dal potere. La religiosità ha in sé un’aspirazione, una vocazione verso tale vincolo, ma finché non interviene il dogma, rimane spontanea, anarchica, ingovernabile.
-
Articoli recenti
- NAUSEA #songwriter #singersongwriter #songwriting #folkmusic #folk #rock #rocking #bluesrock #indiemusic #indierock #indieradio
- BOULE DE SUIF #maupassant #romanzo #letteratura
- VERSI CONTROVERSI di Giorgio Caproni #poesia #poesie #poeta #poetry #actors #actorslife #teatro
- THE LOUNGE LIZARDS #nowave #freejazz #johnlurie
- MI CHIEDI SEMPRE #singersongwriter #songwriter #songwriting #rocknroll #rockandroll #rock #guitarist #guitarplayer #indierock #indieradio #indiemusic #indies
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta