IL TRUCCO E’ L’ANIMA #teatro #scena #letteratura

Angelo Maria Ripellino, impareggiabile cantore e divulgatore della letteratura e della scena teatrale slava del ventesimo secolo, nel 1965 licenziò il suo romanzo-saggio sui maestri della rivoluzione teatrale russa del primo novecento con il titolo Il trucco e l’anima. In questo modo, Ripellino intendeva sottolineare la caratteristica di quel fondamentale frangente culturale di procedere ad una meticolosa ricerca sia sul piano delle tecniche puramente rappresentative (appunto, il trucco: atletica espressiva, mimica, vocalità ecc.), sia sul piano dell’introspezione e della ricerca interiore (l’anima: il come-sé di Stanislavskij e il viaggio alla sorgente degli impulsi della biomeccanica di Mejerchol’d, per esempio).
Senza aver minimamente l’intenzione di sminuire il lavoro imprescindibile del grande poeta e intellettuale italiano (e tantomeno quello dei giganti della regia d’avanguardia russa), io credo che, in fin dei conti, il vero trucco sia l’anima, perché solo questa, in un’accezione del termine che metta da parte l’idealizzazione edulcorante del cristianesimo e ritorni al concetto di psiche, nel suo sviluppo dalle origini greche alla psicanalisi contemporanea, quindi intesa come innata peculiarità individuale nutrita dal vissuto ambientale, esperienziale e culturale personale; solo l’anima, dicevo, intesa in quest’accezione, può dilatare il visibile fino a farlo divenire visione e dal detto, il non detto e l’indicibile originare il vortice dell’evocazione.

Informazioni su albertomassazza

nessuna pretesa di verità, ma aprire qualche finestra
Questa voce è stata pubblicata in libero pensiero e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...