Invitato a un incontro con gli studenti dell’Università di Salisburgo dalla locale lettrice di portoghese Gilda Lopes Encarnaçao, Josè Saramago venne portato da lei in un ristorante della città mozartiana chiamato (ovviamente in tedesco) L’elefante. Qui, l’ormai ultraottuagenario scrittore portoghese fu attratto da una serie di raffigurazioni alle pareti, aventi come principale protagonista un elefante. In particolare, l’attenzione di Saramago venne catalizzata dalla prima di tali raffigurazioni, nella quale era ben riconoscibile un monumento decisamente familiare agli occhi del grande scrittore: la Torre di Belem. Naturalmente, Saramago chiese delucidazioni alla sua commensale riguardo alla vicenda narrata e la lettrice gli disse che trattavasi della descrizione del viaggio di una carovana di varia umanità (e varia animalità!), partita da Lisbona nell’agosto del 1551, con lo scopo di portare a Vienna un elefante indiano, dono del Re portoghese Joao III all’Arciduca e futuro Imperatore d’Austria (nonché genero di Carlo V) Massimiliano II d’Asburgo, al tempo reggente di Spagna e di stanza a Valladolid. Il vincitore del Nobel del 1998 (ça va sans dire!) colse al volo la portata letteraria di quel bizzarro episodio di cui era venuto così casualmente a conoscenza e di lì a qualche tempo venne alla luce il romanzo breve Il viaggio dell’elefante, una delle ultime e più riuscite opere di Saramago.
Il particolare stile narrativo del portoghese, come un flusso di coscienza corale che procede quasi senza soluzione di continuità con leggerezza e ironia, trova nella curiosa vicenda del pachiderma Salomone (poi ribattezzato Solimano) e del suo conducente (cornac) Suhbro (a sua volta ribattezzato Fritz) il terreno più idoneo per rivelarsi in tutta la sua genialità. L’indolente mastodonte e il suo esotico conducente diventano l’allegoria di una natura ai cui modi e tempi la varia umanità della carovana, con tutta la sua piramidale gerarchia, dall’ultimo dei facchini fino alla coppia arciducale, deve necessariamente adeguarsi. La prorompente presenza scenica di Salomone, del tutto inedita agli occhi degli europei di quei tempi, sospesi tra rivoluzione luterana e reazione controriformista, alimenta una propensione alla speculazione miracolistica e superstiziosa, con conseguentemente inevitabile speculazione commerciale. Lo sguardo distaccato e trasversale dell’autore, dalla sua cabina di regia atemporale, accompagna il lettore con ironica leggerezza e profondità di interpretazione in una serena e onnicomprensiva riflessione sulla condizione umana, arricchendo con citazioni e paragoni storici sempre pertinenti (immancabile quello con la traversata alpina di Annibale) la già di per sé accattivante trama dell’evento storico.
-
Articoli recenti
- CHRISTOPHER MARLOWE, LO SPIETATO #teatro #shakespeare #marlowe
- CHIUDO AL SENTIMENTO. #songwriters #songwriter #singersongwriter #folkrock #folkmusic #rock #singers #guitarist #guitarplayer
- LE BRAGHE DI MICHELANGELO #rinascimento #censura #controriforma
- RISVEGLIO D’ISTINTO. #songwriter #songwriting #singersongwriter #folk #popmusic #rock #bluesrock #Blues #guitarist #guitarplayer
- L’ORGANIZZAZIONE DEI GIUDICATI #sardegna #medioevo #quattrogiudicati
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta