#AntoninArtaud #peste #Cagliari
Non mi è dato sapere come Antonin Artaud, uomo di teatro e intellettuale tra i più significativi del novecento, sia venuto a conoscenza di questa storia. Lui fa riferimento a una relazione contenuta negli archivi cittadini, ma su internet, personalmente, non sono riuscito a trovare altre notizie del portentoso evento, oltre al suo racconto dettagliato, ma contenente un’evidente incongruenza. Artaud, nel suo aneddoto, narra di una vicenda accaduta tra la fine d’aprile e l’inizio di maggio del 1720, al Viceré di Sardegna (Barone di) Saint-Remy, ma il titolare della carica e del titolo, Filippo Guglielmo Pallavicino, sbarcò in Sardegna solo nel luglio di quello stesso anno e ricevette ufficialmente l’incarico il mese successivo. In quella primavera, il Viceré in carica era ancora lo spagnolo Gonzalo Chacon. Per il resto, la storia narrata dal grande turco-marsigliese appare talmente intrisa di leggenda e di soprannaturale che non può non avere salde radici…
View original post 516 altre parole