IL MANIERISMO #vasari #pontormo #rossofiorentino #rinascimento

Albertomassazza's Blog

trasportodiCristoalsepolcroJacopo Carrucci, detto Pontormo, deposizione (o trasporto) di Cristo, 1526-28.

Strano destino, quello del manierismo. Il termine fu coniato, con accezione spregiativa, durante il neoclassicismo, prendendo spunto dai ragionamenti attorno alla “maniera” che il solito Vasari fece nella sua Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri .

Il pittore e storico aretino, egli stesso manierista, nel definire le variazioni dello stile in relazione alle epoche e agli ambienti, teorizzò la perfezione raggiunta dai tre grandi del Rinascimento, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, e il superamento della natura in senso trascendentale, operato dalla generazione immediatamente successiva. In pratica, di fronte all’impossibilità di raggiungere la perfezione formale dei maestri, i Pontormo, Rosso, Beccafumi, Bronzino (tanto per fare qualche nome) volsero la loro arte verso il superamento della figuratività pura, connotandola con un utilizzo innaturale del colore, della luce o del disegno stesso. Un discorso similare…

View original post 116 altre parole

Informazioni su albertomassazza

nessuna pretesa di verità, ma aprire qualche finestra
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...