Di pochi registi si può affermare che hanno attraversato la storia del cinema come Howard Hawks, sia in senso cronologico che categoriale. Attivo già nell’epoca del muto, sin dal primo decennio del sonoro dimostra la sua straordinaria versatilità, girando, dopo il film di guerra La squadriglia dell’aurora, il gangster story Scarface (1930-32), suo primo classico, di cui Brian De Palma nel 1983 farà il remake, traslando l’ambientazione dalla Chicago del proibizionismo alla Miami degli anni 80. Hawks passa dal bellico, con particolare predilezione per l’aviazione (Arcipelago in fiamme, 1943) , al noir (Il grande sonno, 1946, con Bogart e la Bacall), al western (Un dollaro d’onore, 1959; El Dorado, 1967; Rio Lobo, 1970, tutti con John Wayne), alla commedia musicale (Gli uomini preferiscono le bionde, 1953, con l’esplosiva coppia al femminile Monroe-Russell), al fantascientifico (La cosa dell’altro mondo, 1951) fino al Kolossal di ambientazione egizia (La regina delle piramidi, 1955, con Joan Collins). Discorso a parte merita la commedia, talvolta ibridata da stilemi e ambientazioni tipici di altri generi. E’ il caso di Colpo di fulmine, 1941, commedia con ambientazione gangster-story, di cui lo stesso Hawks girerà una sorta di remake nel 1948, Venere e il professore, ulteriormente ibridata dal musical; ancora, Ero uno sposo di guerra, 1949, con Cary Grant e Ann Sheridan, in cui, in un’atmosfera da tutti a casa post bellica, vanno in scena dapprima le schermaglie amorose tra i due protagonisti, entrambi ufficiali; poi la battaglia dei due, ormai sposini, contro la burocrazia, con Grant costretto a un’improbabile ed esilarante travestimento femminile, per poter seguire la mogliettina nella sua nuova destinazione; infine, la commedia fantasy Il magnifico scherzo, con Grant e Marylin Monroe, in cui un ricercatore scopre un elisir di giovinezza e inavvertitamente lo beve, regredendo allo stadio infantile. Ma è soprattutto con Bringing up baby (1938), noto in Italia come Susanna! o Susanna e il professore, che Hawks si conquista un posto di rilievo tra i maestri della commedia americana. Il film, capolavoro della screwball comedy (commedia svitata) narra la storia di un timido e impacciato paleontologo, ancora un magnifico Cary Grant, che , alla vigilia del proprio matrimonio, vede la sua vita professionale e sentimentale sconvolta da un’eccentrica ereditiera, una meravigliosa Katharine Hepburn, che usa accompagnarsi con un leopardo. Un susseguirsi di gag e meccanismi comici da manuale, con i due attori a scambiarsi senza soluzione di continuità i ruoli di comico e spalla, fino all’apoteosi del crollo dello scheletro di brontosauro che il timido professore aveva faticosamente ricostruito. Per decenni, Hawks venne considerato niente più che un onesto professionista hollywoodiano. Furono i critici della bibbia del cinema francese, Cahiers du Cinema, a intuirne la grandezza d’autore proprio nella leggerezza, nel non voler mai caratterizzare eccessivamente il film con la sua personale prospettiva, tanto da identificare la sua cifra stilistica nella capacità di rendersi invisibile come regista, nel far fluire il film liberamente, senza particolari marchi di fabbrica. Una doppia curiosità lo accomuna a Charlie Chaplin: l’Oscar alla carriera riparatore, ricevuto nel 1975, e la morte, il 26 dicembre 1977, il giorno successivo a quella dell’inventore di Charlot.
-
Articoli recenti
- IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA #poesia #poesie #Poesía #poetrylovers #poeta #pensieri
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta